giovedì 31 agosto 2017

Macellazioni, una riflessione


V dinastia, tomba di idut, 2360 ac ca.
macellazione del bue


Vi sono crimini legalizzati, crimini "in deroga" perpetrati in nome di una tradizione, di un'usanza o di una religione. Altri, che in tempi come questi non fanno notizia, si consumano in un contesto di domestica convivialità, sdoganati come antichi riti della cultura contadina e descritti come feste "gioiose" ed "occasioni di socializzazione per l’intera famiglia, i parenti, i compari, gli amici e spesso anche i vicini di casa".
E' sufficiente digitare il termine macellazione in un qualsiasi motore di ricerca per ritrovarsi in una dimensione macabra e surreale, dove i corpi degli animali si perdono una volta ancora, diventando cose da violare e guardare con morbosa indifferenza.
Si accosta spesso, a questi corpi da scomporre, un abusato concetto di "benessere animale" (che tanto rassicura il lettore), mutuato dal lessico di un corpus legislativo lacunoso e kafkiano, quando non fallace.
Difficile orientarsi fra Regolamenti CE , Decreti Legislativi e articoli che modificano o abrogano altri articoli.
Si può parlare di benessere degli animali al momento della macellazione?
A norma di legge questo è possibile. Il Brambell Report ce lo ha detto nel 1965. Oggi ce lo dicono gli allevatori, ce lo raccontano i media, le agenzie pubblicitarie, i difensori della "zootecnia compassionevole". 
Ci dicono che il benessere animale può essere tutelato anche durante la macellazione, con buona pace del consumatore. Perché ciò che conta è il mezzo, non il fine.
E la legge stabilisce che il mezzo attraverso cui si deve raggiungere un "fine" che non strida con le nostre coscienze (l'uccisione di miliardi di individui) è lo stordimento degli animali, strumento (assieme ad altri "accorgimenti") atto ad evitare loro sofferenze "inutili".
Chiaramente tutto questo giro di parole (e di normative) è la chiave di lettura di un sistema nella cui ottica la macellazione a scopo alimentare rappresenterebbe una sofferenza "utile".

La legge consente anche macellazioni senza stordimento.
Una di queste macellazioni senza stordimento è al centro del dibattito di queste ore, un dibattito che si rinnova ogni anno in occasione della "festa del sacrificio" (īd al-aḍḥā). Sui social non si sprecano i commenti indignati di tante persone che, fra una frittura di pesce e una grigliata di fine estate (in attesa di una pasqua cristiana che vedrà milioni di agnelli andare al macello), si improvvisano portatori insani di una compassione ipocritamente intermittente. Qualcuno arriva a puntare il dito anche su associazioni come la nostra, ree -a loro dire- di non portare avanti la "loro" crociata contro la macellazione rituale.
Siamo e sempre saremo contro ogni allevamento, schiavitù 
macellazione, senza distinzioni di forma. 
Queste stesse persone, così attente a ciò che sta avvenendo ora in occasione della festa del sacrificio, con ogni probabilità non degneranno di un solo sguardo le migliaia di animali (gallne, polli) che a poco meno di un mese saranno sacrificati in occasione del kapparòt ebraico.
Perché la macellazione senza stordimento, se vogliamo dirla tutta fino in fondo, è anche questa. E non solo.
Perché la deroga allo stordimento preventivo vale da sempre anche per le macellazioni casalinghe, quelle di "volatili da cortile, conigli e lepri macellati al di fuori dei macelli dai loro proprietari per consumo domestico privato"  (Regolamento CE n.1099/2009, Capo I, Articolo 1).

E se di riti vogliamo parlare, i detentori di memoria selettiva della compassione dovrebbero spendere almeno due parole su quel "rito” pagano che è la macellazione domestica dei suini, che a partire dal mese di novembre ed almeno fino a marzo avviene in molti Comuni italiani.
Un profondo taglio alla gola. Il sangue viene raccolto ed utilizzato per il sanguinaccio, ovvero rappreso all’interno di budelli disposti in acqua calda. 
Non è però prevista la presenza del veterinario al momento della macellazione la quale rimane, in un certo senso, tra le mura domestiche, macellazione casalinga come più propriamente detta.


foto: Il Foglio 



Fra i guru di questa edificante "arte" della macellazione fai da te si annovera Camillo Langone, saggista e giornalista italiano, che dalle pagine de Il Foglio dispensa consigli e lezioni di vita in qualità di "fondatore e direttore della scuola di macellazione domestica".
Lui, che definisce Depardieu un eroe, citandolo : “Vaffanculo le norme della Cee! Che dicono anche: Vietato mettere la museruola ai vitelli, non bisogna far male agli animali. Benissimo, così te li scordi i vitelli da latte! Senza museruola, il tuo vitellino mangia l’erba e la carne diventa aspra”, racconta al lettore: "Non ho ancora deciso se uccideremo prima i polli o i conigli. Lo devo decidere io perché il fondatore e direttore della scuola di macellazione domestica sono io, e ho un dubbio. Se è vero che ogni percorso didattico dev’essere a difficoltà crescente, partire dall’insegnamento più elementare per giungere a quello più complesso, bisogna uccidere prima i conigli. A detta dell’intero corpo docente (la scuola non ha ancora una sede ma ha già un corpo docente), uccidere i conigli è un gioco da ragazzi, un colpo secco sulla nuca e via. Pare che il leporide abbia nuca delicatissima. Zia Carmela a Picerno (Appennino lucano) usava il mattarello, lo ricordo perfettamente, ma era già piuttosto avanti con gli anni, può darsi non si fidasse delle proprie mani. Mentre i miei insegnanti sono giovani e forti, dopo magari ve li presento. Pare che il coniglio sia impegnativo scuoiarlo, ma ogni cosa a suo tempo, adesso concentriamoci sul momento dell’uccisione. Quella del coniglio è meccanicamente più facile perfino di quella del pollo che è pur sempre alla portata di qualunque volenteroso e però complicata dalla compresenza di più tecniche: a mani nude, con normale coltello, con pinza apposita. Anche qui prima o poi mi toccherà prendere una decisione: ogni tecnica ha i suoi pro e i suoi contro, forse solo la pinza ha più pro che contro (ma sono contro pesanti: è tanto pratica quanto impoetica), e dovrò capire se è giusto adottare un’unica modalità o lasciare ai docenti libertà di insegnamento. Tuttavia quella del pollo è uccisione più facile psicologicamente. La gallina, come tanti altri volatili da cortile (faraona, fagiano, pernice, piccione…), non suscita identificazione né particolare compassione. Saranno gli occhietti piccoli, da rettile, sarà l’assenza di sentimenti evidenti e l’evidente stupidità, nemmeno Walt Disney è mai riuscito a umanizzare il pollo."


Il pensiero di Langone può infine essere riassunto in questa sua dichiarazione: " (...) agli animalisti non importa essere logici, un’ideologia prima che convincere vuole vincere, e quando vince è in grado di rendere indiscutibile qualunque assurdità.
Pertanto saranno benvenuti atei e agnostici vogliosi di imparare a sgozzare e spennare galline, così come massoni, deisti, pagani non vegetariani, mentre non sono previsti maomettani, per ovvi motivi: verrà versato tanto vino quanto sangue, e poi, di corso in corso, di specie in specie, vorrei arrivasse il turno del maiale. Una definizione al contempo esaustiva e sintetica della Scuola di Realtà potrebbe essere “Macellazione domestica e cucina conviviale” perché uccidere è molto eppure non è abbastanza, infine bisogna anche mangiare, e fra il pollo appeso per le zampe a sgocciolare e la coscia arrosto con la sua pelle bella croccante c’è di mezzo un vasto saper fare che nella mia scuola verrà insegnato da cuochi completi."

Diverse ritualità, accomunate da un'unica cultura.
La cultura del dominio è trasversale, non fa differenze di sorta e ha il volto delle vittime di tutti gli abusi.

venerdì 18 agosto 2017

Festa al EZ's Place,Rifugio del Cavallo Onlus - domenica 27 agosto



Per trascorrere una giornata speciale all'aperto tra amici, musica, spettacoli ....il tutto nella cornice di un paesaggio meraviglioso, gustando del buon cibo vegan.
Una splendida occasione per conoscere EZ's Place-Rifugio del Cavallo, una ONLUS che ha definito come propria missione il recupero di equidi - principalmente anziani - vittime di maltrattamento, e che si adopera per offrire loro una nuova casa, cure adeguate e affetto.

Apertura Chiosco 12.00 - 22.00

Appuntamento imperdibile per gli amanti del balfolk con i Celtic Pixie

e quest'anno la festa si arricchisce con nuove presenze: vi saranno le incursioni artistiche del collettivo CAOS
Musica Poesia Danza Pittura
tra cui: Giullio Masieri, Andrea Venerus, Paolo Pasotti, Gian Piero Cescut, Massimo De Mattia, Fabio Zigante Xox, LUZ Y SOMBRAS, Marco De Mattia, Cesare Luperto, Viviana Piccolo, Stefania Petrone ...


Il nostro augurio è che in tanti partecipiate a questo evento per conoscere e sostenere il Rifugio, una realtà che da anni opera silenziosamente e con caparbietà per aiutare Chico, Silver, Whiskey, Ombra, Anais,Mr. H. Claretta,  Giselle, Quinta, Sara & Teresa, Black, Mara, Angel, Lucky, Devil, Josephina, Galileo, Palmira, Betty, Jerry, Lady Chatty, le Galliiineee, Rosali...tutti i numerosi ospiti del Rifugio. Ora più che mai loro hanno bisogno anche di voi.

*per la partecipazione alla festa è richiesta una donazione minima di 5 euro per ogni adulto. I bambini fino a 12 anni entrano gratis !

***I fondi raccolti verranno utilizzati per una nuova casetta per i cavalli.

             Partecipate numerosi e portate i vostri amici !!!

Per maggiori informazioni:
zedanranch@yahoo.it
www.zedanranch.de rifugiodelcavallo.org
cell. 360593236
Evento FACEBOOK


Una nota importante :
Siamo ospiti a casa dei cavalli, per garantire la loro tranquillità e quella di tutti gli ospiti del Rifugio, NON è possibile ammettere cani, anche se tenuti a guinzaglio.

giovedì 10 agosto 2017

Corsa degli asini di Porcia, gli asini dicono NO. Sosteniamoli

la corsa degli asini di Porcia (PN) - edizione 2016


A Porcia, località in provincia di Pordenone, in occasione della Sagra dell'Assunta, si svolge la
"115^ edizione della CORSA DEGLI ASINI" (evento in programma lunedì 14 agosto 2017 alle ore 19.30).

Negli anni passati era consuetudine terminare la corsa facendo salire il vincitore della competizione attraverso un angusto corridoio- che sale a spirale- fin sulla terrazza della torre campanaria; più che di un premio si dovrebbe parlare quindi di una condanna. Grazie alle pressioni di molti, che vedevano in questo una grave forma di sopruso, il parroco alla fine si è visto costretto a rinunciare almeno a quest'estremo barbaro atto.
Ma purtroppo la corsa continua, e così, anche quest'anno, un gruppo di asini sbarcherà (e non certo per miracolo) a Porcia.
Ci ritroveremo ad assistere alle gesta di un gruppo di giovanotti del luogo che, nell’allegria di un tardo pomeriggio d’estate, giocano a fare i cowboys.
Immancabile sarà, anche quest'anno, la difesa a spada tratta del parroco, pronto a dare lezioni di etologia e ad insegnarci che durante la corsa di Porcia gli animali si divertono e che non sono sottoposti ad alcuna forma di costrizione.
Abbiamo assistito a diverse edizioni della corsa, e lo spettacolo è sempre stato veramente penoso: asini strattonati con le redini, fantini che a peso morto rimbalzavano pesanti e a casaccio sul dorso degli animali... questi ragazzi non hanno la minima idea di ciò che stanno facendo, dei dolori- fisici e mentali- a cui stanno sottoponendo le malcapitate creature.
Come da "tradizione", il 14 agosto gli asini saranno costretti a correre per la gioia di un sempre più sparuto pubblico. Uno spettacolo di sopraffazione in chiave goliardica. Grasse risate innanzi al loro disagio, alla loro sofferenza, ai loro gesti di ribellione.

Abbiamo lanciato una MAILBOMBING per dare sostegno alla loro chiara volontà, chiedendo al parroco di Porcia e al Comune l'abolizione di questa tristissima corsa che - lo sottolineiamo- è alla sua centoquindicesima edizione.

a questo link l'evento 
Per approfondimenti sulla corsa degli asini di Porcia vi invitiamo a leggere quanto pubblicato nel nostro blog in occasione della scorsa edizione:

E, dal momento che i migliori testimoni sono gli asini che hanno avuto la sfortuna di partecipare alle precedenti edizioni della corsa di Porcia, lasciamo loro la parola.
Immagini che parlano da sole:
https://goo.gl/tznam7
https://goo.gl/vrczbU
Il Sindaco di Porcia sceglie di difendere la corsa degli asini. 

Messaggero Veneto, martedì 8 agosto


Facciamo un po' di chiarezza:
Ai presunti difensori degli asini, che criticano la presenza di asini non purliliesi, facciamo notare che vivere in loco non garantirebbe loro alcunché. Stiamo parlando di orgoglio paesano o di maltrattamento animale?
A chi adduce come motivazione "che gli asinelli non sono avvezzi alla monta, come i fantini", facciamo presente che l'essere assuefatto (sinonimo di avvezzo) alla monta è condizione derivante da subdole e pesanti forme di condizionamento. Avvezzi o non avvezzi, sempre e comunque di individui schiavi e abusati stiamo parlando.
Inoltre, anche se noi in primis abbiamo fortemente criticato - e ampiamente documentato - i dolori inflitti e i danni arrecati agli asini durante la corsa dagli sprovveduti cowboys paesani, non per questo riteniamo che tra le natiche di chi è avvezzo alla monta potrebbero in qualche modo passarsela meglio. Differenti abusi? Forse, ma pur sempre di abusi si tratta.

Infine, ricordiamo che parlare di sfruttamento rispettoso è un ossimoro.
Che vengano lasciati in pace, questo chiediamo.
Al sindaco di Porcia che, pur non prendendo parte attiva all'organizzazione della corsa, sceglie di assumerne incondizionata (e disinformata) difesa attraverso un appoggio morale che ha un peso da non sottovalutare, rendendosi pertanto complice di quello che è a tutti gli effetti un maltrattamento, diciamo che l'essere "in un periodo di rivalutazione di questi animali" non è presupposto che arreca benefici agli asini. Anzi, sull'onda delle mode, le realtà dedite allo sfruttamento degli asini stanno aumentando a dismisura.

Evidentemente Porcia non intende perdere la ghiotta occasione.
Perché tirarsi indietro e perdere una consolidata tradizione di sfruttamento proprio ora?


Sagra dei Osei, la comunità di Sacile e la responsabilità del silenzio


la Sagra dei osei di Sacile - edizione 2016

"Cambiare si può e si deve" è una frase ricorrente, utilizzata (per non dire abusata) anche da chi si fa promotore di tradizioni violente come nel caso della Sagra dei osei di Sacile.
Ma il cambiamento, quello reale, comporta scelte coraggiose, la forza di non guardarsi indietro e il desiderio autentico di voltare pagina.
Sacile ha paura di cambiare.
I Sacilesi avrebbero, oggi come non mai, la possibilità di mettere la parola fine a quella che è una sagra di sofferenza per migliaia di individui, un triste e anacronistico evento che imprigiona vite.
Le opportunità di informarsi, riflettere e comprendere appieno la natura violenta di ciò che è sotto gli occhi di tutti non sono mancate; eppure non vi è mai stata, all'interno di questa comunità, una sincera riflessione sulla Sagra dei osei.
Lo sguardo spesso si è girato da un'altra parte di fronte a ciò che avviene la prima domenica dopo ferragosto, assordante è sempre stato il silenzio di una collettività impermeabile, ancorata alla "propria" triste festa della natura in gabbia. I fieri ed appassionati sostenitori di questa manifestazione sono, nel più ottimistico degli scenari, affiancati da una manciata di cittadini scettici o indifferenti, 
coloro che -pur cogliendo l'essenza di questi 744 anni di prigionia- ripiegano in un omertoso mutismo, per non essere voce fuori dal coro e per non disturbare la macchina organizzativa. 


La trasparenza è l'unica strada per non dimenticare le migliaia di vite violate a Sacile e tutte quelle ancora prigioniere, esposte e vendute. 

Ai sacilesi, tutti, diciamo che sarebbe davvero arrivato il momento di sollevare il velo di ipocrisia dietro cui si cela quella che è, a tutti gli effetti, la celebrazione del mondo venatorio.
Basterebbe una loro parola per avviare quel cambiamento di cui, ad oggi, organizzatori e istituzioni locali non intendono farsi carico.
Nell'attesa che ciò avvenga (ci chiediamo se mai avverrà), sulla comunità sacilese e sulla cultura del silenzio che ancora oggi la avvolge, pesa la responsabilità (morale e sociale) di questi settecentoquarantaquattro anni di buio.   

Quanto a noi, non smetteremo di documentare ciò che avviene a Sacile, di fare domande e, soprattutto, di cercare risposte.